Le lasagne sono un simbolo dell’unità d’Italia, perché dalla Sicilia al Tirolo non c’è ristorante, osteria, tavola calda, che non le abbia nel menù. E anche all’estero sono famose, ambasciatrici della buona tavola, tutta italiana. Un piatto principesco per la domenica e i giorni di festa, quando la famiglia si riunisce per rinnovare un vincolo d’affetto. Un piatto generoso, che mette tutti d’accordo. Quel che cambia, se mai, è il condimento. In questo sì che riemerge la ricchezza della cucina regionale: lasagne alla ligure, alla veneziana, alla napoletana, alla molisana, alla siciliana, alla bolognese, per l’appunto. E proprio queste ultime vorremmo consigliarvi, per un’occasione davvero speciale.
INGREDIENTI
Per la pasta:
300 g di farina tipo “00”
75 g di spinaci
2 uova
Per il ragù:
160 ml d’acqua
150 g di spalla di maiale
150 g di manzo
150 g di pancetta
40 g di carote
40 g di sedano
40 g di cipolle dorate
90 g di salsa di pomodoro
40 g di Parmigiano grattugiato
100 ml di vino rosso
100 ml di olio evo
2 foglie d’alloro
sale, pepe q.b.
Per la besciamella:
4 dl di latte
35 g di burro
30 g di farina
sale, noce moscata q.b
Come prima cosa preparate la pasta, disponendo la farina a fontana. Utilizzate un frullatore per amalgamare finemente le uova intere con gli spinaci. Impastate vigorosamente il tutto con la farina, fino a quando l’impasto non diventerà liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.
Mettete le verdure e la foglia d'alloro in una casseruola sul piano cottura a induzione e rosolatele a potenza media con un goccio d’olio. Aggiungete carne e pancetta tritate e alzate la potenza, perché si rosolino bene, quindi salate, pepate, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Abbassate la potenza e aggiungete il concentrato di pomodoro. Coprite a filo con l'acqua e lasciate cuocere a bassa potenza per almeno 30 minuti. Per la besciamella, sciogliete il burro con la noce moscata e il sale, sul piano cottura a bassa potenza. Aggiungete e tostate la farina. Versate a più riprese il latte e addensate la salsa. Cuocete a potenza alta per alcuni minuti. Stendete l’impasto e tagliatelo a rettangoli. Portate l’acqua a bollore e cuocete i fogli di pasta per 1 minuto. Raffreddateli in acqua fredda e asciugateli. Imburrate la teglia e disponete, alternando, i fogli di pasta e il ragù con la besciamella. Spolverizzate con il Parmigiano Reggiano. Formate più strati, sino al bordo della teglia. Cospargete di nuovo con il Parmigiano e cuocete in forno a vapore in modalità vapore più convezione a 175°C per 15 minuti, così le vostre lasagne saranno più idratate e croccanti.